Cosa vedere nella valle d'itria
17 Mar

Pubblicato da
0 Commenti
2830 Visualizzato
Ricca di borghi caratteristici e panorami naturali e incontaminati la Val d'Itria è un piccolo tesoro situato nel centro della Puglia. Ogni angolo racconta la storia del luogo. Il tempo nella valle scorre lento e tutto intorno si respira aria di magia.
Visitando la val d’itria una delle mete più caratteristiche è certamente Martina Franca.
Entrando dall'imponente porta di Santo Stefano incontrerete subito Palazzo Ducale, sorto sulle rovine di un castello del 1300 la facciata in stile barocco lascia solo immaginare la meraviglia delle sale interne completamente dipinte.
Continuate l'esplorazione lungo la via principale, resterete affascinati da piazza del Plebiscito e dalla bellezza della Basilica di San Martino. Il quartiere Lama, un tempo il più povero della città, è oggi uno dei più caratteristici con le sue stradine tra i balconi di panni stesi e tetti spioventi.
La Città bianca di Ostuni spicca luminosa nel territorio verdeggiante posta su uno degli altopiani della Murge è una vera e propria apparizione. La calce bianca adottata come intonaco in epoca medievale contro il diffondersi della peste, è la prima cosa che lascia incantati. Salendo le vie strette del centro cittadino si arriva alla piazza della Cattedrale quest’ultima dedicata alla Madonna Assunta di Ostuni, costruita tra il 1400 e il 1500, il rosone centrale conta ben 24 raggi ed è uno dei più grandi di tutta Europa. La città di Ostuni racchiusa da alte mura fortificate è un abbagliante sali scendi.
Una visita a Putignano per ammirare la Grotta del Trullo, scoperta nel 1935 è quella che risulta essere la prima grotta della Puglia. Si chiama grotta del trullo dato che l'entrata è rappresentata da un caratteristico trullo costruito appositamente sul sito dopo la scoperta per fare della grotta un luogo di attrazione.
Con una profondità di 8 metri e una larghezza di 30 la grotta del Trullo è piccola e poco profonda ma le formazioni calcaree al suo interno sono di una bellezza unica, in grado di lasciare lo spettatore a bocca aperta come sotto l'effetto di una vera magia.
Visitando la val d’itria una delle mete più caratteristiche è certamente Martina Franca.
Entrando dall'imponente porta di Santo Stefano incontrerete subito Palazzo Ducale, sorto sulle rovine di un castello del 1300 la facciata in stile barocco lascia solo immaginare la meraviglia delle sale interne completamente dipinte.
Continuate l'esplorazione lungo la via principale, resterete affascinati da piazza del Plebiscito e dalla bellezza della Basilica di San Martino. Il quartiere Lama, un tempo il più povero della città, è oggi uno dei più caratteristici con le sue stradine tra i balconi di panni stesi e tetti spioventi.
La Città bianca di Ostuni spicca luminosa nel territorio verdeggiante posta su uno degli altopiani della Murge è una vera e propria apparizione. La calce bianca adottata come intonaco in epoca medievale contro il diffondersi della peste, è la prima cosa che lascia incantati. Salendo le vie strette del centro cittadino si arriva alla piazza della Cattedrale quest’ultima dedicata alla Madonna Assunta di Ostuni, costruita tra il 1400 e il 1500, il rosone centrale conta ben 24 raggi ed è uno dei più grandi di tutta Europa. La città di Ostuni racchiusa da alte mura fortificate è un abbagliante sali scendi.
Una visita a Putignano per ammirare la Grotta del Trullo, scoperta nel 1935 è quella che risulta essere la prima grotta della Puglia. Si chiama grotta del trullo dato che l'entrata è rappresentata da un caratteristico trullo costruito appositamente sul sito dopo la scoperta per fare della grotta un luogo di attrazione.
Con una profondità di 8 metri e una larghezza di 30 la grotta del Trullo è piccola e poco profonda ma le formazioni calcaree al suo interno sono di una bellezza unica, in grado di lasciare lo spettatore a bocca aperta come sotto l'effetto di una vera magia.
Lascia un commento