– Metodo di Preparazione-
– I° Fase: –
La carne, ovviamente di maiale, viene disossata, snervata e tagliata a mano in piccoli pezzetti e lasciata riposare inLimmi (contenitori di creta) per circa 12 ore.
– 2° Fase: –
La carne viene impastata con sale, pepe e vin cotto, e quindi insaccata nel budello di maiale e viene sagomata a forma di ferro di cavallo.
– 3° Fase: –
Il prodotto portato nei nostri trulli viene affumicato bruciando insieme ad aromi naturali, legna di fragno (albero di quercia che si trova solo nel Bosco Pianelle di Martina Franca).
– 4° Fase: Stagionatura –
Il salame ottenuto viene fatto stagionare per almeno 30 giorni ottenendo un prodotto di primissima qualità.
*Vin cotto: vino ottenuto con la fermentazione del mosto con l’aggiunta di mosto cotto ridotto a 1/10.
Descrizione
Questo salume prende il nome dalla forma simile alla staffa del cavallo, dovuta al budello naturale nel quale viene insaccato, una parte dell’intestino del suino. È formato da tagli scelti di maiale e piccole quantità di lardello di suino, ed è aromatizzato con sale, pepe e vino cotto, che viene inserito al momento dell’impasto delle carni. Dopo l’insacco e la legatura a mano, viene affumicato con fragno e cortecce di mandorle.
-STAGIONATURA: 100gg
-CONSERVAZIONE: Conservare il prodotto a temperatura ambiente e non coprirlo con pellicola
-MATERIA PRIMA: Carne suina allo stato brado dei nostri boschi e dei nostri allevamenti. I pezzi utilizzati del maiale sono coscia, spalla e poca quantità di grasso
-ABBINARLO: A tavola per un’aperitivo con pane bruschettato con del caciocavallo podolico e delle fette di salame piccante #cervellera.
Alla vista la fetta si presenta compatta di colore rosso,da grasso di colore bianco che si presenta ben demarcato dal magro
AL naso esprime soprattutto sentori di legno e fumo, intensi ma non invasivi che tornano in bocca saporito ed aromatico.
Per il palato è un trionfo a renderlo unico il retrogusto di ghianda predominante nell’alimentazione del maiale allevato allo stato brado della nostra macchia mediterranea. Piccante con la variante del Peperoncino.
Peso |
0.5 kg |
Pezzatura |
500 g, 750 g, 1,5 Kg, 1,8 Kg
|